appointment-clock arrow-down arrow-right-bolder arrow-right arrow article audio bell bookmark-outline bookmark calendar checklist chevron-left-white chevron-left clock cross date delete download edit exercise facebook flag goals-exercise goals-health_and_wellbeing goals-life_event goals-recurring goals-tick google heart home infographic injection label plus profile quick_tips recipes reminders search shares sharing social-email social-facebook social-google social-linkedin social-twitter thumbsup-filled thumbsup tick video
My Day Teva Una guida per affrontare il tumore
Già registrato?
Accedi Registrati
  • Europe
  • België
  • Belgique
  • Deutschland
  • Hungary
  • Italia
  • Luxembourg
  • Nederland
  • Österreich
  • Polska
  • Suomi
  • Lietuvių

My Day

La tua fonte di sostegno completo per il tumore. Rendi ogni giorno il tuo giorno, ottenendo le informazioni di qualità di cui hai bisogno.
My Day, la tua guida per affrontare il tumore.

Cosa possiamo aiutarti a scoprire? Alimentazione ✕
  • Home
  • Capire il tumore
  • Gestione della mia assistenza
  • Il mio supporto
  • Vivere con il tumore
  • La vita dopo il tumore
  • Stile di vita
  • Alimentazione

Perché devo registrarmi?

Se hai un account My Day puoi usare strumenti personalizzati utili nella gestione del tuo trattamento e della tua vita:

  • Promemoria di appuntamenti e quando assumere i farmaci

  • Imposta alcuni obiettivi e migliora il tuo benessere oggi

  • Tieni traccia di quando devi fare le terapie

Perché non inizi oggi?

Crea un account

Già registrato? accedi

Alimentazione, nutrizione e idratazione nelle cure palliative e nelle terapie del dolore immagine di anteprima

Alimentazione, nutrizione e idratazione nelle cure palliative e nelle terapie del dolore

  • Articolo
  • leggi in 3 minuti

La nutrizione è un aspetto fondamentale della gestione del paziente in cure palliative e nel corso di terapie del dolore. Si tratta di pazienti con progressione di malattia, che proprio per questo motivo necessitano di un supporto nutrizionale adeguato. In base alla fase di malattia è necessario variare il tipo di nutrizione e la via di somministrazione dei nutrienti.

Leggi tutto l’articolo
Arrosto invernale di vitello immagine di anteprima

Arrosto invernale di vitello

  • Ricetta
  • preparazione in 120 minuti

Con questa ricetta si vuole proporre una rivisitazione gustosa e invernale di uno dei piatti forti di tutte le famiglie italiane: l’arrosto di vitello.

Leggi tutto l’articolo
Medaglioni di polenta immagine di anteprima

Medaglioni di polenta

  • Ricetta
  • preparazione in 45 minuti

La polenta da sempre richiama sapori e accompagnamenti stuzzicanti e sfiziosi, con questa ricetta vi proponiamo un abbinamento interessante di morbidi dischi di polenta avvolti da sfiziose striscioline di pancetta e sormontati da uno strato di filante formaggio.

Leggi tutto l’articolo
Zuppa di pomodoro e finocchio immagine di anteprima

Zuppa di pomodoro e finocchio

  • Ricetta
  • preparazione in 120 minuti

La zuppa di pomodoro è una ricetta molto saporita e profumata, da servire calda e che puoi accompagnare con crostini di pane abbrustoliti.

Leggi tutto l’articolo
Rotolo al caffè immagine di anteprima

Rotolo al caffè

  • Articolo
  • preparazione in 150 minuti

Dessert gustoso, da mangiare freddo

Leggi tutto l’articolo
Ciambellone immagine di anteprima

Ciambellone

  • Articolo
  • preparazione in 50 minuti

Ottimo dolce semplice, da mangiare a colazione e a merenda, accompagnato da un buon succo di arancia.

Leggi tutto l’articolo
Torta all'ananas immagine di anteprima

Torta all'ananas

  • Articolo
  • preparazione in 60 minuti

Dessert facile da preparare, da mangiare anche a colazione

Leggi tutto l’articolo
Insalata estiva di lenticchie e petto di pollo immagine di anteprima

Insalata estiva di lenticchie e petto di pollo

  • Ricetta
  • preparazione in 30 minuti

Le lenticchie sono un legume ad alto valore nutritivo, ricche di proteine e carboidrati, ma anche di fosforo e ferro.

Non consigliato in caso di nausea.

Leggi tutto l’articolo
Acciughe beccafico immagine di anteprima

Acciughe beccafico

  • Ricetta
  • preparazione in 25 minuti

Assaporate questo gustoso piatto della tradizione sicula. Le acciughe sono un pesce bianco ricco di omega 3, proteine, ferro e calcio.

Non consigliato in caso di nausea.

Leggi tutto l’articolo
Insalata estiva di farro e verdure immagine di anteprima

Insalata estiva di farro e verdure

  • Ricetta
  • preparazione in 25 minuti

Il farro è un alimento ad alto contenuto proteico, povero di grassi e ricco di fibre, vitamine e sali minerali.

Non consigliato in caso di nausea.

Leggi tutto l’articolo
Carpaccio di salmone e mango immagine di anteprima

Carpaccio di salmone e mango

  • Ricetta
  • preparazione in 10 minuti

Un piatto fresco e nutriente per l’estate! Ricco di omega 3, vitamina A e antiossidanti.

 Non consigliato in caso di nausea.

Leggi tutto l’articolo
Tris di yogurt con fragole, kiwi e cocco immagine di anteprima

Tris di yogurt con fragole, kiwi e cocco

  • Ricetta
  • preparazione in 15 minuti

Sfizioso ma al tempo stesso semplicissimo, il tris di yogurt con fragole, kiwi e cocco è un vero toccasana per uno spuntino sfizioso e salutare.

Leggi tutto l’articolo
Tisane profumate con le spezie immagine di anteprima

Tisane profumate con le spezie

  • Ricetta
  • preparazione in 20 minuti

Per rilassarsi e ritrovare il benessere, le tisane profumate con le spezie conciliano in un sorso mente e corpo.

Leggi tutto l’articolo
Timballini di indivia con zuppetta fredda di melone immagine di anteprima

Timballini di indivia con zuppetta fredda di melone

  • Ricetta
  • preparazione in 25 minuti

Per un secondo semplice e di grande effetto porta in tavola i timballini di indivia con zuppetta fredda di melone, dal ripieno stuzzicante e cremoso.

Leggi tutto l’articolo
La tartara di verdure immagine di anteprima

La tartara di verdure

  • Ricetta
  • preparazione in 15 minuti

Ricco di antiossidanti e di vitamina E, la tartara di verdure è un piatto leggero che fa bene al corpo e all’umore.

Leggi tutto l’articolo
Torta salata di zucchine e provola immagine di anteprima

Torta salata di zucchine e provola

  • Ricetta
  • preparazione in 30 minuti

La torta salata di zucchine e provola è un piatto unico molto saporito ma delicato , fantastico come antipasto o come secondo.

Leggi tutto l’articolo
Torta salata con ricotta e spinaci immagine di anteprima

Torta salata con ricotta e spinaci

  • Ricetta
  • preparazione in 55 minuti

Una ricetta semplice e veloce da preparare, che unisce la morbida e delicata ricotta agli spinaci, il tutto racchiuso in un croccante guscio di pasta brisé.

Leggi tutto l’articolo
Riso e latte con frutti di bosco immagine di anteprima

Riso e latte con frutti di bosco

  • Ricetta
  • preparazione in 25 minuti

More, mirtilli, lamponi, fragole, ribes: ognuno di loro contiene un elemento utile alla salute. Sono ricchi di acido ellagico, dalle virtù antiossidanti e antiangiogeniche. Le  proprietà antiossidanti dei frutti di bosco superano di gran lunga quelle degli altri vegetali: i mirtilli sono in testa, seguiti dai lamponi, dalle fragole e dal mirtillo rosso.

Leggi tutto l’articolo
Polpettone di tonno immagine di anteprima

Polpettone di tonno

  • Ricetta
  • preparazione in 60 minuti

Il pesce, e in particolare il tonno, è ricco di grassi Omega 3, che riducono gli stati infiammatori e i livelli di trigliceridi nel sangue. Cucinato in polpettone, poi, è particolarmente morbido e gradevole anche in caso di inappetenza o fastidi alla bocca.

Leggi tutto l’articolo
Zuppa di farro con legumi e cavolo nero immagine di anteprima

Zuppa di farro con legumi e cavolo nero

  • Ricetta
  • preparazione in 35 minuti

Una zuppa tipica toscana, un piatto povero della tradizione contadina, ma ricco di nutrienti che rafforzano le difese dell'organismo.

Leggi tutto l’articolo
Scialatielli al pomodoro immagine di anteprima

Scialatielli al pomodoro

  • Ricetta
  • preparazione in 30 minuti

Gli scialatielli sono un tipo di pasta fresca all’uovo, tipica della cucina campana.

Una ricetta semplice, con un condimento classico e amato da tutti: pomodoro e basilico.

Leggi tutto l’articolo
Torta di carote immagine di anteprima

Torta di carote

  • Ricetta
  • preparazione in 35 minuti

La torta di carote è divenuta ormai un dolce classico che vale la pena provare. Molto semplice dal sapore delicato e gustoso allo stesso tempo, ottimo per colazione oppure come merenda. 

 

Leggi tutto l’articolo
Polpette calabresi immagine di anteprima

Polpette calabresi

  • Ricetta
  • preparazione in 35 minuti

Le polpette di carne alla calabrese sono un tipico piatto invernale che, oltre ad essere conservate, possono essere mangiate appena fritte, fredde il giorno dopo, o nel sugo di pomodoro per condire la pasta.

Leggi tutto l’articolo
Pollo al limone immagine di anteprima

Pollo al limone

  • Ricetta
  • preparazione in 25 minuti

Il pollo al limone è un secondo piatto di semplice e rapida preparazione: viene tagliato a bocconcini e cotto con un dolce soffritto di cipolla, dopodiché si condisce con una salsa al limone e si può accompagnare con verdure saltate o al vapore.

Leggi tutto l’articolo
Orecchiette con broccoli e acciughe immagine di anteprima

Orecchiette con broccoli e acciughe

  • Ricetta
  • preparazione in 25 minuti

Le orecchiette, un formato tipico di pasta realizzato con la semola rimacinata di grano duro, sono un piatto tradizionale Pugliese. Il connubio con broccoli e acciughe è un classico gustoso e saporito.

Leggi tutto l’articolo
Insalata con arance e topinambur immagine di anteprima

Insalata con arance e topinambur

  • Ricetta
  • preparazione in 15 minuti

Quest'insalata è un contorno invernale diverso dal solito, che può accompagnare piatti di pesce, di carne o formaggi, ma che si può gustare anche da sola.

Inoltre arance, cavolo e topinambur sono prodotti che, se consumati crudi, mantengono intatte vitamine e antiossidanti, preziosi per l’organismo.

Leggi tutto l’articolo
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

© 2016 TEVA Pharmaceutical Industries Ltd.
Codice lavoro: HQ/MYDAY/16/0001 Data di preparazione: Giugno 2016

Segnala gli eventi avversi

In qualità di pazienti, avete il diritto di segnalare direttamente alle autorità gli effetti collaterali indesiderati provocati dai farmaci. Potete anche segnalare un effetto collaterale per conto di qualcuno di cui vi occupate, come un bambino o un parente. Per maggiori dettagli e per effettuare la segnalazione online, consulta il sito web della tua autorità nazionale per avere la certezza di aver segnalato al sito appropriato. Ricorda di parlare con il tuo medico o farmacista se hai preoccupazioni riguardo eventuali effetti collaterali sospetti.